RINGIOVANIRE IL VISO IN MODO NON CHIRURGICO CON IL FULL FACE
- Dott.ssa Lucilla Lucarini
- 12 giu 2024
- Tempo di lettura: 2 min

Il volto è, senza dubbio, una delle parti del corpo a cui ciascuno tiene di più. È quello con cui ci si presenta al mondo, impossibile da nascondere, rivelatore di tutte le nostre sfaccettature caratteriali, della nostra personalità, delle nostre emozioni e, ahimè, anche della nostra età anagrafica.
Full Face, il ritocco invisibile Il Full Face, detto anche ritocco quasi invisibile, è un re-styling del viso mini invasivo che viene descritto dalle pazienti come quando qualcuno che ti conosce ti incontra e ti dice quanto ti trovo bene e non riesce a capire cosa abbiano fatto! È sinonimo di armonia, di un risultato il più naturale possibile. Si tratta di una procedura che consiste nel trattare più zone del viso per armonizzare i volumi (anche in pazienti giovani) o per ripristinarli in seguito allo svuotamento e al cedimento dei tessuti per ottenere un effetto lifting non chirurgico. Lo scopo è armonizzare e donare tridimensionalità al volto, utilizzando tecniche non invasive come filler, botox e fili di trazione in modo altamente personalizzato.
Il viso del paziente viene trattato nella sua unicità, rispettandone i lineamenti al fine di esaltarne la bellezza innata. Non vengono più trattate solo le singole subunità anatomiche in modo standardizzato ma viene ridefinendo ogni viso secondo le sue caratteristiche, come un’opera d’arte unica.
La visita per il Full Face
Alla base del Full Face c’è una consulenza su misura in cui il chirurgo plastico ed il paziente scelgono insieme come realizzarlo, secondo le esigenze del paziente stesso unite al consiglio dello specialista. Si interviene su dettagli microscopici, per conferire al viso naturalezza, allontanandosi da un’idea di bellezza prestampata e omologata. E’ possibile intervenire su diverse regioni del viso, come fronte, contorno occhi, tempie, zigomi, guance, naso, labbra, contorno mandibolare e mento al fine di ripristinare l’armonia delle forme e delle proporzioni. La visita pre-trattamento è un momento fondamentale per la realizzazione del trattamento, è il momento in cui il paziente illustra al chirurgo le proprie aspettative e quale risultato desidera ottenere, in cui si ha una veloce anamnesi dello stato di salute generale, per essere sicuri di potersi sottoporre al trattamento in totale tranquillità. In questa sede si ha anche la programmazione del Full Face: la scelta delle zone del viso su cui intervenire, le procedure più adatte (filler di acido ialuronico, botox e/o fili di trazione) ed il numero di sedute necessarie per ottenere il risultato desiderato.
Il trattamento di Full Face in ambulatorio Il Full Face viene eseguito ambulatorialmente, senza necessità di ricovero né di anestesia, quindi è una pratica adatta a tutti. Trattandosi di filler e di procedure non chirurgiche, è un trattamento relativamente veloce, dalla durata di circa 40 minuti. Dopo la seduta è possibile tornare immediatamente alle proprie attività. Solitamente, sono sufficienti due sedute a distanza di 15-20 giorni l’una dall’altra. Il risultato è immediatamente visibile.
Per maggiori informazioni o per prendere un appuntamento, clicca qui!
Commenti